Con l’avanzare dell’età, molte persone iniziano a sperimentare difficoltà nella visione da vicino, una condizione nota come presbiopia. Per chi già soffre di altri difetti visivi come miopia, ipermetropia o astigmatismo, la presbiopia può rappresentare un’ulteriore complicazione. Fortunatamente, oggi esistono soluzioni innovative come le lenti a contatto rigide gaspermeabili multifocali, pensate per offrire una visione nitida sia da vicino che da lontano, migliorando la qualità della vita visiva.
In questo articolo scopriremo cosa sono queste lenti, come funzionano, a chi sono adatte, quali vantaggi offrono e cosa bisogna sapere prima di sceglierle.
Cosa sono le lenti a contatto rigide gaspermeabili multifocali?
Le lenti a contatto rigide gaspermeabili multifocali (note anche come RGP multifocali o GP multifocali) sono lenti progettate per correggere più difetti visivi contemporaneamente, in particolare quelli legati alla presbiopia. A differenza delle lenti morbide, queste lenti sono rigide ma permeabili all’ossigeno, il che permette un’ottima traspirazione e salute oculare.
Il design multifocale consente alla lente di offrire diverse zone di messa a fuoco, permettendo di vedere chiaramente sia da vicino (per leggere o usare il telefono), che da lontano (per guidare o guardare la TV), oltre che a distanze intermedie (come per l’uso del computer).
Come funzionano le lenti a contatto rigide gaspermeabili multifocali?
Il principio alla base di queste lenti è la presenza di più zone ottiche all’interno della lente stessa. In pratica, ogni lente ha un design che permette di avere più poteri di correzione per distanze differenti. Esistono due principali tipi di design multifocale:
1. Design concentrici
Queste lenti presentano anelli concentrici con poteri diversi: una zona centrale per la visione da vicino o da lontano e cerchi successivi con altri poteri. La pupilla seleziona la zona utile in base alla distanza dell’oggetto osservato.
2. Design asferici
Offrono una transizione più fluida tra i diversi poteri di correzione. Questo tipo è più simile a una progressione graduale, come avviene negli occhiali progressivi.
Grazie alla loro rigidità, queste lenti mantengono la loro forma sulla cornea, offrendo una visione molto nitida, spesso superiore a quella ottenuta con le lenti morbide multifocali.
A chi sono indicate le lenti a contatto rigide gaspermeabili multifocali?
Queste lenti sono particolarmente indicate per:
- 👓 Persone con presbiopia che vogliono evitare l’uso di occhiali da lettura
- 🔄 Portatori abituali di lenti a contatto che vogliono una visione completa a tutte le distanze
- 🧑💼 Professionisti o persone attive che usano spesso la vista a distanze multiple (computer, guida, lettura)
- 👁️🗨️ Chi ha cornee irregolari o soffre di astigmatismo che non è ben corretto con lenti morbide
- 💡 Chi cerca una visione più nitida e definita rispetto a quella ottenuta con le lenti morbide
Sono adatte anche a chi ha già usato lenti gaspermeabili standard e desidera passare a un’opzione multifocale.
Vantaggi delle lenti a contatto rigide gaspermeabili multifocali
Le RGP multifocali offrono numerosi benefici, tra cui:
1. Visione estremamente nitida
Grazie al loro materiale rigido e alla progettazione personalizzata, queste lenti offrono una visione più precisa rispetto alle lenti morbide, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
2. Correzione simultanea di presbiopia e altri difetti
Possono correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo oltre alla presbiopia, spesso in modo più efficace rispetto ad altri tipi di lenti.
3. Elevata permeabilità all’ossigeno
I materiali gaspermeabili consentono una buona ossigenazione della cornea, riducendo il rischio di ipossia e mantenendo l’occhio sano nel lungo termine.
4. Lunga durata
Queste lenti sono molto resistenti e durevoli: con la corretta manutenzione, possono durare anche oltre un anno, rendendole una scelta economica nel tempo.
5. Personalizzazione avanzata
Possono essere realizzate su misura per la forma della cornea del paziente, garantendo un’eccellente adattabilità e prestazioni visive.
Svantaggi e aspetti da considerare
Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono alcuni aspetti da considerare prima di scegliere le lenti a contatto rigide gaspermeabili multifocali:
Comfort iniziale
Le lenti rigide richiedono un periodo di adattamento, in cui il paziente può percepire una certa rigidità o fastidio. Dopo alcune settimane, però, la maggior parte degli utenti si adatta completamente.
Costo iniziale più alto
Il costo iniziale è generalmente più elevato rispetto alle lenti morbide, ma si compensa con la maggiore durata.
Maggiore cura nella manutenzione
Richiedono pulizia e disinfezione quotidiana accurata, utilizzando prodotti specifici.
Non adatte a tutte le attività sportive
In alcuni sport di contatto o attività con rischio di polvere/sabbia negli occhi, può essere necessario usare occhiali protettivi.
Come si applicano e si gestiscono queste lenti?
L’applicazione delle lenti a contatto rigide gaspermeabili multifocali richiede una visita specialistica con topografia corneale. Il professionista creerà una lente su misura per la forma dell’occhio, assicurandosi della perfetta centratura e stabilità.
Una volta adattate:
- Si indossano come le normali lenti rigide
- Vanno rimosse ogni sera
- Vanno pulite con soluzioni apposite e conservate in un liquido disinfettante
- È consigliato un controllo periodico (ogni 6-12 mesi)
Le lenti RGP multifocali sono adatte a chi non ha mai usato lenti rigide?
Sì, ma è importante essere motivati e seguire attentamente il periodo di adattamento, supportati da un professionista.
Quanto durano queste lenti?
Con una cura adeguata, durano in media 12-18 mesi, ma possono durare anche più a lungo.
Sono visibili sugli occhi?
No, sono molto piccole (diametro inferiore a quello delle lenti morbide) e risultano invisibili a occhio nudo.
Si possono usare per guidare?
Assolutamente sì. Offrono un’eccellente nitidezza anche di notte, se ben adattate.
Quanto costano le lenti a contatto rigide gaspermeabili multifocali?
Il prezzo delle lenti RGP multifocali varia in base al tipo di lente, al grado di personalizzazione e alla clinica o centro ottico scelto. Indicativamente, il costo si aggira tra:
- 300 e 500 euro a lente, comprensivi della visita, adattamento e controlli iniziali
- I prodotti per la manutenzione costano circa 50-80 euro l’anno
Nonostante il prezzo iniziale più alto rispetto alle lenti morbide, il rapporto qualità/prezzo è ottimo, grazie alla durata e alla qualità visiva superiore.
Le lenti a contatto rigide gaspermeabili multifocali rappresentano una soluzione efficace e duratura per chi desidera correggere contemporaneamente presbiopia e altri difetti visivi. Offrono una qualità visiva superiore, alta traspirabilità e lunga durata, rendendole ideali per chi cerca una visione nitida a tutte le distanze.
Come ogni dispositivo medico, è fondamentale affidarsi a un professionista esperto per l’adattamento e il monitoraggio nel tempo. Con la giusta consulenza e un breve periodo di adattamento, queste lenti possono migliorare notevolmente la qualità della vita visiva.