Le lenti a contatto morbide multifocali rappresentano una soluzione innovativa per chi soffre di presbiopia, un difetto visivo che solitamente insorge dopo i 40 anni e che rende difficile la messa a fuoco da vicino. Grazie alle loro caratteristiche avanzate, queste lenti offrono un’eccellente qualità visiva, consentendo una transizione fluida tra visione da vicino, intermedia e lontana.
Cosa sono le lenti a contatto morbide multifocali?
Le lenti a contatto morbide multifocali sono dispositivi ottici progettati per correggere la presbiopia senza dover ricorrere agli occhiali da lettura o alle lenti progressive tradizionali. Sono realizzate in materiali idrofili che le rendono confortevoli e adatte a un uso prolungato. Queste lenti presentano un design personalizzato che consente di vedere nitidamente a tutte le distanze, combinando diverse gradazioni in un’unica lente.
Come funzionano le lenti a contatto morbide multifocali?
Il funzionamento delle lenti multifocali si basa su due principali tecnologie ottiche:
- Design simultaneo: le zone di visione per vicino, intermedio e lontano sono integrate nella lente, e il cervello si adatta automaticamente per selezionare l’immagine più nitida a seconda della distanza dell’oggetto osservato.
- Design a transizione graduale: simile alle lenti progressive per occhiali, offre una progressione dolce tra le diverse potenze per migliorare il comfort visivo.
Vantaggi delle lenti a contatto morbide multifocali personalizzate
L’utilizzo delle lenti a contatto morbide multifocali offre numerosi vantaggi, tra cui:
- Visione naturale e fluida: rispetto agli occhiali, permettono una transizione più naturale tra le varie distanze focali.
- Comfort elevato: grazie ai materiali morbidi e altamente idratanti, possono essere indossate tutto il giorno senza fastidi.
- Libertà di movimento: ideali per chi pratica sport o ha uno stile di vita dinamico.
- Aspetto estetico: eliminano la necessità di occhiali da lettura, migliorando l’estetica e la praticità.
Differenza rispetto alle lenti a contatto standard
Le lenti multifocali personalizzate sono progettate in seguito ad un esame contattologico che prevede:
– topografia corneale
– valutazione del film lacrimale
– aberrometria computerizzata
Vengono prese in considerazione stile di vita e le necessita’ lavorative per la progettazione delle lenti adatte ad ogni singola persona.
Chi può utilizzare le lenti a contatto morbide multifocali?
Queste lenti sono indicate per:
- Persone con presbiopia che non vogliono dipendere dagli occhiali.
- Chi ha già esperienza con le lenti a contatto e vuole una soluzione multifunzionale.
- Individui con uno stile di vita attivo che richiedono una visione chiara a tutte le distanze.
Come adattarsi alle lenti a contatto morbide multifocali personalizzate?
L’adattamento e’ veloce, solo in alcuni casi servono al massimo 15 di adattamento alla visione da vicino, il cervello ha bisogno di tempo per abituarsi alla nuova modalità di visione.
Domande frequenti sulle lenti a contatto morbide multifocali
1. Sono adatte a tutti?
- La maggior parte delle persone può indossarle, previa visita oculistica per escluderne l’utilizzo.
2. Possono essere usate tutto il giorno?
- Sì, ma è importante seguire le raccomandazioni del produttore per evitare secchezza o affaticamento oculare.
3. Sono più costose delle lenti monofocali?
- Hanno una durata di circa tre o quattro mesi e i costi nel lungo periodo non sono superiori alle lenti a contatto giornaliere.
Le lenti a contatto morbide multifocali personalizzate rappresentano un’ottima alternativa agli occhiali da lettura e alle lenti progressive, offrendo una visione chiara e confortevole per tutte le distanze. Se soffri di presbiopia e vuoi un’alternativa pratica ed estetica, consulta un ottico per scoprire quale tipo di lente è più adatto alle tue esigenze.
Dottor Maurizio Gallo
Lenti a contatto Roma